Alpe di Siusi: una vacanza nella natura tra passeggiate e sentieri

Alpe di Siusi

Il contatto con la natura è sempre più desiderato e proprio per questo motivo la montagna sta avendo una stagione di grande fortuna. I trend estivi fanno alternare le vacanze nelle più amate località di mare a diverse giornate di montagna tra escursioni, sentieri e passeggiate. Proprio per questo motivo è impossibile resistere al richiamo di Alpe di Siusi, territorio incantevole nel cuore delle Dolomiti. Alpe di Siusi è un altopiano dell’Alto Adige che si estende nel territorio tra la Val Gardena e il massiccio dello Sciliar.

Alpe di Siusi: la meta per chi ama la natura

I trend di mercato hanno evidenziato un vero e proprio boom di prenotazione in montagna; complice la pandemia sono sempre più gli italiani che hanno scoperto il piacere delle escursioni e anche chi è meno sportivo ha compreso come sia possibile praticare una vacanza all’insegna del relax godendosi anche qualche momento sportivo.

I sentieri di Alpe di Siusi sono anche praticabili e con una mappatura di 450 km di camminate è davvero possibile trovare una soluzione adatta a sé. Se in inverno il territorio di Alpe di Siusi è amatissimo per la possibilità di sciare, la località non è da meno in estate dove è possibile scoprire vie ferrate e sentieri alla ricerca di panorami mozzafiato.

Ai piedi dello Sciliar, Alpe di Siusi regala emozioni ma ci sono anche alternative: è infatti possibile scoprire i dintorni senza avventurarsi solo per sentieri, andando alla ricerca di borghi storici, castelli ancora conservati e musei. Un esempio? Sicuramente Castelrotto che ha ricevuto il titolo di uno dei “borghi più belli d’Italia” dove tra atmosfere pittoresche e edifici storici vi farà sognare.

Dove soggiornare ad Alpe di Siusi

Alpe di Siusi è la località perfetta per chi cerca ristoro, relax e contatto con la natura: se state cercando un hotel sull’Alpe di Siusi date un’occhiata all’Artnatur Dolomiti, una struttura attenta all’ambiente e che ama la natura che si lascia abbracciare dalle montagne circostanti. Qui è anche possibile gustare cucina naturale, rilassarsi nell’area wellness ma anche fare esercizio sportivo o praticare passioni come la fotografia. L’hotel ad Alpe di Siusi è categorizzato in un quattro stelle ed è un ottimo punto di partenza sia per le escursioni in estate che per praticare i tipici sport invernali durante la stagione fredda.

Alpe di Siusi: le passeggiate più belle

La struttura dove soggiornerete sarà sicuramente pronta a fornirvi qualche itinerario personalizzato, anche valutando le vostre esigenze, ma oggi vi svelo alcune delle passeggiate più belle che non dovreste assolutamente perdervi. Il territorio delle Dolomiti è incantevole, tanto da aver ricevuto il riconoscimento Unesco che le ha dichiarate patrimonio mondiale dal 2009. Alpe di Siusi ideale come meta per le vacanze invernali sulla neve, merita non solo per i paesaggi incredibili ma anche perché detiene un record: è l’altipiano più grande d’Europa.

La zona di Alpe di Siusi presenta un tracciato di circa 450 chilometri di sentieri; come potete capire le idee non mancano! La mappatura ha permesso di dividere le camminate in diverse proposte per difficoltà, questo dà modo a tutti di poter passeggiare nella natura consapevoli dei propri limiti e delle proprie abilità. Alpe di Siusi è un’ottima meta anche per le famiglie; non pensate alle Dolomiti solo come ad una zona impegnativa e molto sportiva, si trovano infatti numerose camminate ideali anche con i più piccoli o per chi è meno pratico.

baita Laranzer Schwaige
baita Laranzer Schwaige

Tra le camminate più facili sull’Alpe di Siusi c’è quella che conduce alla baita Laranzer Schwaige, un percorso con dislivello di circa 150 metri della durata di poco più di due ore. Altrettanto suggestiva e più breve è quella di Rauchhütte, non presenta dislivello e dura circa un’ora di camminata su una strada panoramica. Per gli amanti dei laghi segnaliamo invece Edelweisshütte e Almrosenhütte che conduce fino al lago del rifugio Edelweiss. Il percorso presenta un dislivello di 200 metri e dura poco più di 2 ore.