Come andare in Sardegna con l’auto

traghetti per la Sardegna

La possibilità di andare in Sardegna in macchina è sicuramente una bella avventura, che ti tiene a stretto contatto con la natura circostante. Potrete trovarvi di fronte a dei paesaggi del tutto incontaminati, con delle strade panoramiche e tantissimi luoghi raggiungibili solo con il proprio mezzo.

Per poter arrivare in Sardegna con l’auto occorre imbarcare il proprio mezzo su di un traghetto, come potrete anche vedere su www.traghetti-sardegna.it. Prima di tutto, però, dovrete farvi un itinerario coast to coast della Sardegna, così da sapere già che cosa vedere.

Il consiglio è di cominciare da Cagliari, risalendo tutta la costa occidentale e attraversando il Nord Sardegna, per poi riscendere per tutta la costa orientale fino ad arrivare all’estremità meridionale di Villasimius. Per cui, bando alle ciance, adesso non vi rimane che prendere l’auto e recarvi in Sardegna in macchina partendo da casa vostra.

Come portare l’auto in Sardegna

Per andare in Sardegna in auto occorre anche capire come si può fare per portare l’auto in Sardegna. Sicuramente quella che risulta essere la soluzione preferita da tantissimi viaggiatori è quella di imbarcarla su dei traghetti molto comodi e sicuri.

Vediamo quali sono tutti i porti per l’ imbarco riguardante tutti i traghetti che trasportano le proprie autovetture in Sardegna:

  • Da Civitavecchia verso Arbatax, Cagliari, Olbia e Porto Torres;
  • Da Genova verso Arbatax, Olbia e Porto Torres;
  • Da Livorno verso Golfo Aranci e Olbia;
  • Da Napoli, Palermo e Trapani verso Cagliari;
  • Da Piombino fino ad Olbia.

L’itinerario coast to coast cambia sempre anche in base al porto d’arrivo. Il nostro consiglio è quello di, partendo da Cagliari, di andare sempre in direzione sud-ovest, dove c’è la parte d’asfalto che separa la città dal Golfo degli Angeli, attraversando tutta Pula, che è un bel centro turistico, ma anche il sito archeologico dell’antica città di Nora e arrivare alla costa di Chia, dove ci sono le spiagge più belle dell’isola.

Poi, quando siete stati in questi posti potete continuare verso il Sulcis e tutta la zona incontaminata della bellissima Costa Verde, per poi arrivare e guidare lungo la Penisola del Sinis e giungere fino al borgo di Bosa.

Visitate Alghero, che è la “Piccola Barcellona”, ma anche la Riviera del Corallo e tutta la Costa Smeralda, la Gallura e l’Ogliastra per terminare poi in bellezza il tour a Villasimius.

Costo imbarco auto per la Sardegna

Ciò che riguarda i costi è la parte dolente, perché di solito il prezzo medio per poter andare in macchina in Sardegna è sempre attorno ai 50/60 Euro complessivi di traghetto, ma questo varia a seconda della stagione e della compagnia.

Come fare per poter risparmiare? Sicuramente la prima cosa è quella di prenotare con largo anticipo, così da trovare sempre i traghetti per la Sardegna a basso costo, meglio un paio di mesi prima della partenza.

Altrimenti, potrete anche decidere di effettuare un noleggio auto in Sardegna, quindi optando per il noleggio sul posto, i costi variano dai 3 e i 7 Euro al giorno in base al modello di autovettura scelto, ma anche dalle compagnie di noleggio e dal periodo dell’anno.