Fasana, scopriamo cosa vedere in questa bellissima città della Croazia

Fasana in Croazia

Fasana è un caratteristico paese posizionato sulla costa sud occidentale della penisola istriana. Si trova molto vicino all’antica città di Pola ed è veramente facile da raggiungere. Ad attendervi, spiagge attrezzate per sport o le famiglie, tantissimi ristoranti tipici, un lungomare da sogno con tramonti mozzafiato.

Come raggiungere Fasana

Come abbiamo visto Fasana è molto vicino alla città di Pola. Il modo più veloce per raggiungere questa bellissima meta turistica è sicuramente il traghetto. Ci sono molte opzioni tra i traghetti che collegano Venezia a Pola e permettono poi di raggiungere Fasana in un battibaleno. Senza contare poi che questa bellissima città croata, oltre a valer di per sé una visita, è il porto di partenza per l’isola di Brioni, un parco nazionale che sembra un vero Paradiso terrestre.

La città di Fasana in Croazia

Fasana è il posto ideale per trascorrere le tue vacanze. Si tratta di una meta particolarmente adatta alla famiglie con bambini perché ha numerose spiagge attrezzate per la loro accoglienza. Ma non solo! E’ un piccolo paradiso per tutti gli amanti degli sport perché le spiagge sono corredate di diversi impianti sportivi.

Se non hai famiglia e sei decisamente una persona sedentaria hai comunque una buona ragione per visitare Fasana. Anzi, mille buone ragioni date dai tanti piatti tipici che potrai gustare nei molteplici ristoranti locali.

Il centro storico e la piazza di Fasana

Il centro storico si caratterizza per i suoi edifici a due piani. La loro costruzione semplice non deve trarre in inganno. infatti sono stati costruiti con criteri che davano la priorità alla funzionalità ed alla capacità di difesa. In caso di attacco, essendo uno adeso all’altro, riuscivano e diventare una vera e propria fortezza.

La chiesa parrocchiale dei santi Cosma e Damiano

La chiesa parrocchiale dei ss. Cosma e Damiano è una delle costruzioni di maggior valore artistico di Fasana. Si tratta di una costruzione in stile gotico risalente al VX secolo che è stata costruita in stile tardo gotico con successivi elementi barocchi.

Al suo interno potrai ammirare i cinque altari in marmo su cui sono stati posizionati dei retablo di legno. Potrete inoltre osservare il quadro raffigurante l’ultima Cena che venne realizzato dal noto pittore zaratino Zorzi Ventura nel 1598.

Anche l’altare principale ha una peculiarità di valore. E’ infatti stato arricchito con una realizzazione pittorica molto bella e di grande valore artistico. Si tratta di un opera realizzata in olio su tela: il Cristo risorto e i santi. Abbastanza evidenti le caratteristiche del famoso pittore veneziano Leonardo Corona. L’opera è datata all’incirca 1590.

Sui muri della sacrestia sono ancora visibili i resti di alcuni affreschi che molto probabilmente risalgono ai maestri friulani del XVI secolo.

i santi a cui è dedicata la Chiesa, Cosma e Damiano, sono noti come i “santi medici” proprio perché prestavano soccorso gratuito a chiunque ne avesse bisogno. Ecco perché ancor oggi è un edificio considerato di gran valore artistico, storico e religioso.

La Batana croata

La Batana è una tipica imbarcazione molto diffusa in tutta l’Istria. Anzi, ha un valore storico e culturale così alto da essere stato assunto come simbolo dei pescatori dalmati e istriani.

Batana

Ma cosa è esattamente la Batana? Si tratta di una un’imbarcazione tipica che ha una lunghezza variabile tra i quattro ed i cinque metri e mezzo.

Un tempo aveva le vele a forma triangolare (dipinte da ogni famiglia con il proprio segno e colori distintivi) e l’albero passava attraverso la panchina. Ancor oggi sono molti i pescatori che possiedono una Batana. Nel periodo estivo si organizzano addirittura delle piccole competizioni con le batane; una bellissima occasione per festeggiare con prodotti eno-gastronomici tipici e tanta buona musica.

Piccola curiosità su Fasana

Aggirandoti tra le numerose viuzze di Fasana non potrai non farti sorprendere da una in particolare. Si chiama “la rondinella” ed è sicuramente la via più stretta di Fasana. Leggenda vuole che si chiami così proprio perché, essendo così stretta, poteva essere attraversata solamente dalle rondini.

Fasana è dunque una piccola perla in grado di offrirti una vacanza all’insegna del relax per te e per tutta la tua famiglia. Cosa aspetti a partire?

Buon viaggio!

Elena Fassoli
"La via più breve per giungere a se stessi gira intorno al mondo", diceva Hermann Keyserling. Ed ecco perché, appassionata da anni di viaggi e sport, mi piace avventurarmi in quel cammino che, attraverso il mondo, mi porta costruire la miglior versione di me stessa.