Firenze è una città d’arte e cultura, in questo bel capoluogo della Toscana sono tante le cose da vedere e perdersi tra i tanti monumenti, le chiese e opere d’arte di grande valore.
Fare una selezione con le cose più belle da vedere è difficile, tutto ha il suo fascino. Firenze richiama la storia della nostra Italia con opere e strutture architettoniche che hanno reso famoso il nostro bel paese nel globo.
Cosa vedere a Firenze
Ti suggeriamo alcuni luoghi da vedere e ti raccontiamo anche il perché, con dettagli che curiosità che potrebbero interessarti. Firenze è una città molto bella con tanto da mostrare, adatto alle gite che richiedono diversi giorni perché sono le tante cose da vedere.
Se non puoi sostare nel capoluogo toscano per tanti giorni, il suggerimento ideale è rimanervi se possibile tra i due e tre giorni per non perdervi alcune delle cose più caratteristiche di Firenze.
• Piazza della Signoria
• Palazzo Vecchio
• Galleria degli Uffizi
• Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Duomo di Firenze
Piazza della Signoria
Piazza della Signoria è il cuore di Firenze e rappresenta l’epicentro vitale della città, sita nel centro storico con alcuni dei monumenti e opere di maggior rilievo come Palazzo vecchio e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore,ossia il Duomo.
Questa piazza è famosa non solo per i monumenti della città che ospita, ma anche per alcuni riferimenti storici importanti del nostro passato. La piazza in epoca lontana era il luogo destinato alle esecuzioni, una di queste vide quella di Girolamo Savonarola che fu impiccato il 23 maggio del1498 per eresia.
Di fronte alla Fontana Nettuno, presente sulla piazza e in quel preciso punto c’è una targa che ricorda l’evento ai turisti e passanti.
Palazzo Vecchio
La Torre imponente del Palazzo Vecchio è quella che risalta subito all’attenzione dei turisti.
Palazzo Vecchio è una delle strutture monumentali di Piazza della Signoria, è la sede che ospita il comune, la sua fama lo rende famoso in tutto il mondo.
In questa sede sono esposte diverse opere d’arte d’illustri esponenti del mondo artistico, quali Michelangelo Buonarroti, Donatello e Verrocchio.
Al suo interno si respira la preziosità dell’arte e degli affreschi dei più alti esponenti del mondo artistico. Al primo piano c’è il Salone dei Cinquecento, una tra le sale più ampie del Palazzo con i suoi 54 metri di lunghezza e una larghezza di 23e un’altezza di 18 metri.
Le pareti della sala sono impreziosite dagli affreschi che raccontano le battaglie con i successi militari storici di Firenze sulle città di Pisa e Siena.
Gallerie degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi rappresenta un’attrazione immancabile per i visitatori di Firenze. É un complesso monumentale che raccoglie la galleria di architettura e pittura, il Corridoio Vasariano e Palazzo Pitti.
Nel loro complesso queste tre gallerie rappresentano la raccolta delle più importanti opere d’arte nel globo, rendendo nel complesso uno dei Musei più importanti in tutto il mondo.
Al suo interno vi sono le più famose e celebri opere dei più grandi artisti italiani, come la collezione di Raffaello e Botticelli. Sono insieme ad altre opere di nomi altrettanto illustri, quali Giotto, Tiziano, Pontormo, Bronzino, Andrea del Sarto, Caravaggio e tanti altri ancora. Questo connubio di gallerie è un vero agglomerato di cultura artistica.
Il Portico ospita statue illustri come quella di Cosimo de Medici, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Giotto, Donatello Amerigo Vespucci e di tanti altri personaggi che hanno scritto le pagine di storia e cultura del nostro Paese.
La Sala del Botticelli raccoglie al suo interno la più preziosa collezione del maestro e artista Sandro Botticelli, tra le sue opere principali, ci sono la Primavera e la Nascita di Venere.
Palazzo Pitti
Non meno importante è il Palazzo Pitti con le opere del Cinquecento e altre, dove spicca lo stile del Baracco. Parliamo di illustri artisti come Tiziano e Giorgione per citare due dei nomi di maggior rilievo.
Raccontare nei dettagli tutto ciò che è racchiuso in queste strutture non è semplice per la moltitudine di bellezze, opere pittoriche e architettoniche in ivi presenti.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Il Domo di Firenze conosciuta come anche Cattedrale di Santa Maria del Fiore è uno dei monumenti più conosciuti e visitati della città. La sua costruzione fu terminata nel quattrocento e all’epoca fu classificata come la più grande chiesa al mondo.
Oggi è stata superata in Italia dalla chiesta di San Pietro di Roma e da quella di San Paolo a Londra, ed è la terza in Europa. Ciò che si disgiunge in tutta Firenze e nella bellezza di questa struttura è la cupola per opera del Brunelleschi.
Le decorazioni interne sono preziose, con la riproduzione del Giudizio Universale per opera di Giorgio Varsari che ne iniziò il lavoro, per poi essere terminata da Federico Zuccari.
Il progetto iniziale del Brunelleschi prevedeva una lavorazione in mosaico per riprendere la luce dall’esterno e donare maggior luminosità all’interno della cattedrale. Dopo la morte di quest’ultimo, la pianificazione laboriosa e costosa fu accantonata per essere sostituita da un secondo progetto meno oneroso.
Negli scavi sotterranei si trova la tomba di Filippo Brunelleschi, questo ritrovamento testimonia la stima e l’apprezzamento dei fiorentini verso quest’artista. Si arriva dalla navata di sinistra, nei pressi dell’entrata, per poi accedere alle scale che portano agli scavi.
Firenze è una delle città più ricche di storia del nostro Paese, basta pensare alla famiglia dei Medici che hanno riempito pagine di libri. Le bellezze da ammirare sono tante, quelle che vi abbiamo raccontato sono alcune delle sue parti di maggior rilievo mostrando alcuni dettagli che potrebbero interessarti.