Parco nazionale del Fiordland in Nuova Zelanda

Parco nazionale del Fiordland

Parco nazionale del Fiordland, in Nuova Zelanda. E’ un parco che si trova nella regione del Fiordland, nell’angolo sud-occidentale dell’Isola del Sud, in Nuova Zelanda.

E’ il più grande parco nazionale neozelandese e raggiunge addirittura i 12.500 chilometri quadrati. Nel 1990 è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO insieme ai parchi nazionali:

  • Aoraki/Mount Cook,
  • Mount Aspiring
  • Westland Tai Poutini

I quattro parchi sono raggruppati sotto il nome collettivo di Te Wahipounamu.

Oceania, un continente da esplorare

L’Oceania è uno degli ultimi continenti scoperti, un continente ancora tutto da esplorare per essere conosciuto più a fondo. L’Oceania è formata, secondo la composizione adottata anche dalle Nazioni Unite: dall’Australia (o “Meganesia”), dalla Nuova Zelanda, dalla Polinesia, dalla Melanesia e dalla Micronesia, nazioni formate da isole e arcipelaghi incastonati nell’oceano Pacifico.

Un’infinità varietà di panorami, paesaggi e microclimi… Tutti accomunati, però, dalla loro collocazione all’interno dell’oceano Pacifico. Il nome Oceania deriva proprio da questo elemento comune a tutte le nazioni che la formano. Ossia, non tanto la vicinanza territoriale quanto piuttosto il trovarsi all’interno dell’Oceano Pacifico.

Il parco nazionale del Fiordland

Uno dei modi migliori per apprezzare le bellezze spettacolari della Nuova Zelanda è on the road, affittando all’arrivo in aeroporto un’auto o meglio ancora un van e intraprendere quello che per molti è il viaggio della vita.

Oppure, se non te la senti di noleggiare un auto, puoi spostarti all’interno della Nuova Zelanda anche in aereo, con voli interni.

In ogni caso, arrivati nell’estremo Sud Ovest dell’isola meridionale, in prossimità della città di Te Anau, è impensabile rinunciare a una deviazione verso la terra dei fiordi.

Se hai optato per la soluzione con voli aerei, devi sapere che gli scali più vicini sono Queenstown o il piccolo aeroporto turistico di Milford Sound.

Te Anau è considerata un po’ da tutti come la porta d’ingresso al parco nazionale del Fiordland.

Parco nazionale del Fiordland

Il Fiordland National Park

Il Fiordland National Park venne istituito nel 1952 e ricopre una superficie di 1200000 ettari; esso rappresenta il parco nazionale più esteso e selvaggio del Paese ed è patrimonio Unesco dal 1990.

Può a tutti gli effetti essere considerata la riserva naturale meno accessibile del Paese. Si tratta infatti di un territorio impervio e selvaggio con molte aree irraggiungibili ai visitatori. Un vero paradiso per gli amanti del trekking perché attraversato da alcuni dei percorsi più famosi: il Milford, il Dusky, il Kepler e l’Hollyford Track. Grazie alla sapiente guida degli esperti potrai addentrarti nella natura più incontaminata e pure. Ti aspetteranno boschi, laghi, ghiacciai, cascate, fiordi e poi l’oceano… Paesaggi molto diversi tra loro ma in grado, sempre, di incantare!

Una delle aree più visitate del Parco Nazionale è sicuramente il Milford Sound. Forse non tutti sanno che la scoperta di questo fiordo viene attribuita ai Maori, che un migliaio di anni fa visitavano periodicamente questa zona.

Possiamo dire che la storia del parco ha origini molto antiche: durante le ultime ere glaciali numerosi ghiacciai hanno scavato profondamente la costa del Fiordland dando vita ad alcuni dei più bei fiordi della Nuova Zelanda; primo tra tutti il Milford Sound.

Anche i ghiacciai hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia del parco! Sono infatti riusciti a staccare alcune isolette dall’isola principale, come per esempio Secretary Island e Resolution Island creando un paesaggio davvero unico.

Un paesaggio multisfaccettato che, dalle isolette più tranquille passa a vette decisamente degne di nota o, addirittura, alle impetuose cascate (tra le più alte al mondo).

Nella parte più settentrionale del parco si trovano infatti alcuni picchi che superano i 2.000 metri d’altezza. All’interno della sua area, invece, potrai ammirare numerosi laghi, ghiacciai e, naturalmente, le due tra le cascate più alte al mondo:

  • le Sutherland Falls (580 metri)
  • le Browne Falls

La fauna all’interno del parco nazionale del Fiordland

Per ogni amante della natura la varietà dei paesaggi e la grande presenza di diverse specie di animali, renderanno la Nuova Zelanda un piccolo paradiso in Terra. La fauna del parco è infatti estremamente varia.

Si possono trovare delfini, foche, uccelli, lepri e cervi… Impossibile non nominare, poi, fra gli uccelli, il rarissimo kakapo (Strigops habroptila) e il kiwi bruno (Apteryx australis), entrambi uccelli endemici della Nuova Zelanda.

kiwi uccello

Il caso dei cervi del parco del Fiordland

I cervi sono animali che sono sempre stati presenti in gran quantità, fin troppo!

Vennero introdotti dall’uomo durante le colonizzazioni e ben presto si diffusero in modo eccessivo arrivando addirittura a minacciare l’ecosistema del parco.

Per far fronte a questa minaccia, il governo decise di mettere una taglia sui cervi, pagando una determinata cifra ai cacciatori della zona per ogni animale ucciso.

Questa iniziativa è però sfuggita di mano ed ha portato, oltre che ad una precipitosa diminuzione dei cervi, ad una forte rivalità tra i cacciatori. Il governo neozelandese si vide costretto a mettere un freno al sistema delle taglie.

Negli ultimi tempi le cose sono cambiate e si è arrivati ad un buon equilibrio. Gli elicotteri che prima venivano usati per cacciare i cervi, ora sono usati per far ammirare le bellezze del parco dall’alto.

Parco nazionale del Fiordland

Quando visitare la Nuova Zelanda e il parco nazionale del Fiordland

Il periodo migliore per visitare la Nuova Zelanda è sicuramente nel periodo che va da dicembre ad aprile; mesi che corrispondono all’estate a all’autunno neozelandesi.

Così facendo troverete un periodo soleggiato dal clima mite. Senza contare poi che potrete ammirare i meravigliosi ed indimenticabili tramonti delle estati in Nuova Zelanda. Avviene quella che per i viaggiatori sognatori potrà sembrare una piccola magia: una sorprendente fusione di colori tra il cielo più azzurro e il riflesso delle acque.

Le lunghe giornate vi permetteranno infatti di godere appieno di splendide passeggiate lungo i laghi. Consigliatissimo il Lake Te Anau, che sulla riva cittadina offre locali all’aperto dove potersi riposare ripensando alle bellezza naturalistiche del parco.

Parco nazionale del Fiordland, tramonto

Elena Fassoli
"La via più breve per giungere a se stessi gira intorno al mondo", diceva Hermann Keyserling. Ed ecco perché, appassionata da anni di viaggi e sport, mi piace avventurarmi in quel cammino che, attraverso il mondo, mi porta costruire la miglior versione di me stessa.